Agritechnica e i nuovi carburanti

07/11/2023

Agritechnica si conferma anche nel 2023 un appuntamento irrinunciabile per tutta la filiera: il più grande punto d’incontro mondiale per la meccanizzazione del settore agricolo.
L’edizione di quest’anno è interamente focalizzata sul tema della produttività green: protezione crescente dell’ambiente e della natura riducendo l’intensività delle produzioni agricole.

Dal 12 al 18 novembre nella cornice della fiera di Hannover, sono previsti oltre 2700 espositori provenienti da 53 nazioni su un’area di ben 400.000 mq.
Un’importante cartina tornasole per l’economia non solo tedesca ma anche di tutta l’Europa: infatti un momento di recessione diffusa, il settore agricolo si conferma comunque in fermento grazie ad una spinta innovativa.
Avranno infatti particolare rilevanza tutti i sistemi dedicati all’automazione di guida, soluzioni volte alla sostituzione dell’alimentazione standard come energia solare, batterie elettriche e metano, si fanno largo sempre di più le opzioni di carburanti di nuova generazione.

In questo senso sempre più spinta sul mercato sta avendo il carburante HVO (Hydrotreated Vegetable Oil): un biocarburante ricavato dall’idrogenazione dei grassi vegetali. Questo combustibile è simile al diesel che può essere prodotto senza lo sfruttamento di risorse fossili, ma mediante la lavorazione di lipidi di scarto rinnovabili (come olio vegetale, sego o olio da cucina usato, tutti costituiti da idrocarburi paraffinici).
Il carburante HVO ha proprietà chimiche e fisiche simili a quelle del gasolio; tuttavia, la sua composizione priva di fossili e il basso contenuto di carbonio lo differenziano dal diesel e lo rendono attraente per coloro che cercano un’opzione di carburante sostenibile. Un panorama di opzioni che puntano tutte in un’unica direzione: la salvaguardia ambientale.
Per questo motivo, Agritechnica rappresenta un perfetto evento per toccare i temi legati anche alla sostenibilità ambientale.

Infatti, Emiliana Serbatoi ha scelto questa occasione per comunicare ufficialmente la già confermata compatibilità dei suoi prodotti con il carburante HVO: la garanzia della qualità e lo sguardo alla sostenibilità.
Con tutti i prodotti di punta e le ultime novità, Emiliana Serbatoi aspetta i visitatori nel padiglione 2, Stand C46: serbatoi fissi e trasportabili, una linea dedicata all’AdBlue®, software di gestione carburante e monitoraggio dei livelli e soluzioni per l’ecologia.
Una sfida rimanere al passo coi tempi, ma lo staff di Emiliana Serbatoi lavora costantemente per farlo.
Condividi
Questo magazine non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza rispettare principi di periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi delle leggi 47/1948 e 62/2001 e successivi aggiornamenti