Condizionatori Battericida

Soluzioni per la decontaminazione dei carburanti

Condizionatori Battericida
L'acqua presente nel carburante è un ottimo habitat per i microorganismi. Con l'introduzione mondiale di biocarburanti (a seguito della norma di legge Kyoto - Kyoto Protocol) la probabilità che si presenti il problema della crescita di microorganismi è notevolmente incrementata, dovuta in gran parte alla maggiore quantità di acqua presente in sospensione nei biocarburanti e miscele di biocarburanti.
La rapida rotazione delle scorte ed il drenaggio dell'acqua dal fondo della cisterna sono esempi di tecniche di manutenzione usate in passato, ma che oggi non risultano più pienamente efficaci. Facendo passare periodicamente il carburante all'interno dei condizionatori battericida, fa si che il carburante venga disinfettato senza l'utilizzo di additivi biocidi potenzialmente nocivi.

Nei loro processi di crescita e trasformazione le cellule batteriche secergono dei residui sotto forma di fanghiglia.
Le cellule batteriche inoltre acquisiscono una carica elettrica che può essere positiva o negativa. Tale carica consente alle cellule di attivare movimenti di repulsione ed attrazione innescando così il loro processo riproduttivo.
Facendo passare il flusso di carburante all’interno del condizionatore , si sottopongono le cellule batteriche ad un intenso campo magnetico che uniforma tutte le loro cariche elettriche annullando quindi I processi di attrazione elettromagnetica e quindi inibendo la loro riproduzione .
Tale inertizzazione dura per un periodo di circa 4 settimane dopo il quale la cellula riacquisice il proprio potere di ricaricarsi elettricamente.
In tal modo si elimina il problema della crescita batteria, formazione di alghe e morchie  e fanghiglie nei serbatoi.

Benefici ottenuti dall'installazione del condizionatore battericida:
  • Riduce la formazione di fanghi.
  • Controlla la proliferazione microbica nel carburante.
  • Migliora la velocità di flusso.
  • Aumenta la durata del filtro.
  • Riduce gli sprechi di carburante.
  • Riduce i costi di manutenzione.
Applicazioni:
  • Impianti industriali.
  • Stazioni di servizio carburanti.
  • Sistemi di erogazione.
  • Serbatoi dotati di gruppo di erogazione.
Caratteristiche Tecniche:
  • Ingresso ed uscita da 3/4" fino a 3".
  • Pressione di esercizio: da 4 bar fino a 10 bar.
  • Portata: da 10 Litri/min fino a 200 litri/min
(nelle immagini alcuni esempi dei modelli disponibili e loro relative applicazioni).
Scopri di più
Richiedi informazioni
Gallery
descrizione
L'acqua presente nel carburante è un ottimo habitat per i microorganismi. Con l'introduzione mondiale di biocarburanti (a seguito della norma di legge Kyoto - Kyoto Protocol) la probabilità che si presenti il problema della crescita di microorganismi è notevolmente incrementata, dovuta in gran parte alla maggiore quantità di acqua presente in sospensione nei biocarburanti e miscele di biocarburanti.
La rapida rotazione delle scorte ed il drenaggio dell'acqua dal fondo della cisterna sono esempi di tecniche di manutenzione usate in passato, ma che oggi non risultano più pienamente efficaci. Facendo passare periodicamente il carburante all'interno dei condizionatori battericida, fa si che il carburante venga disinfettato senza l'utilizzo di additivi biocidi potenzialmente nocivi.

Nei loro processi di crescita e trasformazione le cellule batteriche secergono dei residui sotto forma di fanghiglia.
Le cellule batteriche inoltre acquisiscono una carica elettrica che può essere positiva o negativa. Tale carica consente alle cellule di attivare movimenti di repulsione ed attrazione innescando così il loro processo riproduttivo.
Facendo passare il flusso di carburante all’interno del condizionatore , si sottopongono le cellule batteriche ad un intenso campo magnetico che uniforma tutte le loro cariche elettriche annullando quindi I processi di attrazione elettromagnetica e quindi inibendo la loro riproduzione .
Tale inertizzazione dura per un periodo di circa 4 settimane dopo il quale la cellula riacquisice il proprio potere di ricaricarsi elettricamente.
In tal modo si elimina il problema della crescita batteria, formazione di alghe e morchie  e fanghiglie nei serbatoi.

Benefici ottenuti dall'installazione del condizionatore battericida:
  • Riduce la formazione di fanghi.
  • Controlla la proliferazione microbica nel carburante.
  • Migliora la velocità di flusso.
  • Aumenta la durata del filtro.
  • Riduce gli sprechi di carburante.
  • Riduce i costi di manutenzione.
Applicazioni:
  • Impianti industriali.
  • Stazioni di servizio carburanti.
  • Sistemi di erogazione.
  • Serbatoi dotati di gruppo di erogazione.
Caratteristiche Tecniche:
  • Ingresso ed uscita da 3/4" fino a 3".
  • Pressione di esercizio: da 4 bar fino a 10 bar.
  • Portata: da 10 Litri/min fino a 200 litri/min
(nelle immagini alcuni esempi dei modelli disponibili e loro relative applicazioni).
Le specifiche possono differire senza alcuna notifica in base al Paese di vendita. Ti preghiamo di controllare le specifiche del prodotto con il tuo venditore/distributore di riferimento. Il colore del prodotto potrebbe essere diverso da quello in foto a causa dei colori e delle impostazioni del monitor utilizzato.
Le specifiche possono differire senza alcuna notifica in base al Paese di vendita. Ti preghiamo di controllare le specifiche del prodotto con il tuo venditore/distributore di riferimento. Il colore del prodotto potrebbe essere diverso da quello in foto a causa dei colori e delle impostazioni del monitor utilizzato.
Richiedi informazioni
I campi contrassegnati con l'asterisco * sono da compilare obbligatoriamente.
Accetto le condizioni di trattamento dei dati per le specifiche finalità definite nell'apposita informativa
Acconsento alla ricezione di comunicazioni commerciali e offerte da parte di Emiliana Serbatoi