ITALIA
(Italiano)
nazione:
ITALIA
lingua:
Italiano
ITALIA
Italiano
WORLDWIDE
English
Español
Deutsch
Français
Russian
Home
Azienda
Profilo
Sede
Storia
Produzione
Qualità
Servizi e Assistenza tecnica
Rete vendita
Catalogo Prodotti
Archivio comunicazione
Archivio news
Whistleblowing
Servizio clienti
Dove siamo
ES Quick Support
Contatti
Lavora con noi
Newsletter
Social
Applicazioni
Fiere
ES Magazine
Area riservata
ES
Magazine
Il mercato
ES Magazine home
Carburanti
Stoccare il carburante
Trasportare il carburante
Gestire il carburante
Non solo gasolio: acqua e adblue®
Leggi e mercato
Le normative
Il mercato
Notizie corporate
Le fiere
Inside Emiliana Serbatoi
Buone pratiche
Efficienza, costi e pulizia: ecco perché i migliori serbatoi sono cilindrici
09/12/2021
Prismatici, ovali, rettangolari con gli angoli arrotondati: sul mercato internazionale sono presenti serbatoi per carburante di diverse forme. Ma sono i serbatoi cilindrici quelli più diffusi e non è un caso: assicurano, infatti, la migliore resa tra efficienza, costi e pulizia. Vediamo perché, dando risposta a una domanda che può apparire scontata e invece non lo è. E scopriamo anche come i principi applicati ai serbatoi per carburante valgano per tutti i contenitori che contengono liquidi e non solo. Come le bottiglie di plastica, giusto per fare per un esempio, ma pure le bombole di gas.
La ragione principale che spinge i produttori a realizzare serbatoi cilindrici è di carattere squisitamente tecnico. Senza scendere troppo nel dettaglio, infatti, è sufficiente sottolineare come nei cilindri la distribuzione del peso e la relativa pressione “premano” in maniera identica su tutte le pareti. Questo non accade in un serbatoio prismatico, dove le pareti subiscono una pressione maggiore al centro, flettendosi, mentre gli angoli saldati risultano più rigidi. Per questo motivo un serbatoio quadrato necessiterebbe di rinforzi e spessori maggiori per ottenere lo stesso risultato, con un aggravio dei costi sia dal punto di vista delle attrezzature necessarie per la realizzazione sia da quello dei costi di produzione.
A proposito di costi. Per realizzare un serbatoio cilindrico è sufficiente una lamiera, che, passando attraverso il processo di calandrature e la successiva unica saldatura, consente di ottenere in tempi brevi il corpo del serbatoio, praticamente già pronto per l’installazione del gruppo di pompaggio. Discorso diverso per un serbatoio prismatico: sarebbe necessaria una saldatura in numerosi punti per agire su tutte le pareti e i rinforzi, con un impegno economico e di manodopera sicuramente superiore, senza contare poi la movimentazione che occorrerebbe per piegare la lamiera.
Se invece si pensa al trasporto del serbatoio, la forma cilindrica permette al liquido contenuto di distribuirsi e di muoversi in maniera uniforme all’interno della cisterna, anziché concentrarsi in alcuni punti specifici. Per questo motivo vengono solitamente installate, dentro il serbatoio, apposite paratie frangiflutto che concorrono anche ad agevolare la stabilità del mezzo di trasporto. Infine, ultimo punto ma non per importanza, una cisterna cilindrica risulta in linea di massima più pulita e salubre rispetto a un serbatoio di forma prismatica: l’uniformità del cilindro, come dicevamo prima, esclude infatti che sorga all’interno del serbatoio il fastidioso fenomeno legato alla sedimentazione di sporcizia, acqua o alghe in punti difficili da raggiungere come gli angoli o le zone “cieche”.
Alcuni esempi perfetti dell’efficienza garantita dai serbatoi cilindrici sono costituiti dalla produzione di Emiliana Serbatoi, naturalmente nel rispetto delle normative: alle esigenze connesse allo stoccaggio di gasolio rispondono i serbatoi erogatori-distributori con bacino di contenimento al 110% della linea “Tank Fuel”, mentre la gamma dei serbatoi mobili “Traspo” rappresenta una delle soluzioni principali per chi ha necessità di trasportare carburante.
Condividi
precedente:
Riduzione dei consumi di gas: interventi della Commissione Europea
successivo:
Materie prime, un incremento dei costi (causato dal Covid) senza precedenti
Il mercato
Questo magazine non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza rispettare principi di periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi delle leggi 47/1948 e 62/2001 e successivi aggiornamenti
Tag directory
Top ricerche
Site map
Copyright © 2002-2023 Emiliana Serbatoi S.r.l.
Largo Maestri del Lavoro , 40, 41011 Campogalliano (Modena), Italy
Reg. Impr. MO - C.F./P.IVA: 01499200366
C.C.I.A.A. REA n. 220082 - Cap. Soc. € 500.000 i.v.
Tel. +39 059 521911 - Fax: +39 059 521919
e-mail: info@emilianaserbatoi.it
www.emilianaserbatoi.com
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
UNISCITI ALLA FAMIGLIA DI EMILIANA SERBATOI
Iscriviti alla newsletter per ricevere in anteprima gli aggiornamenti sui nuovi prodotti e sulla partecipazione alle fiere
Iscriviti