ITALIA
(Italiano)
nazione:
ITALIA
lingua:
Italiano
ITALIA
Italiano
WORLDWIDE
English
Español
Deutsch
Français
Russian
Home
Azienda
Profilo
Sede
Storia
Produzione
Qualità
Servizi e Assistenza tecnica
Rete vendita
Catalogo Prodotti
Facebook
Twitter
Youtube
Instagram
Linkedin
Archivio comunicazione
Archivio news
Servizio clienti
Dove siamo
ES Quick Support
Contatti
Lavora con noi
Newsletter
Applicazioni
Fiere
ES Magazine
Area riservata
ES
Magazine
Gestire il carburante
ES Magazine home
Carburanti
Stoccare il carburante
Trasportare il carburante
Gestire il carburante
Non solo gasolio: acqua e adblue®
Leggi e mercato
Le normative
Il mercato
Notizie corporate
Le fiere
Inside Emiliana Serbatoi
Buone pratiche
Furti di carburante, la tecnologia per fermare i “vampiri di gasolio”
18/05/2021
Non conosce purtroppo sosta lo spiacevole fenomeno di furti di carburante dai serbatoi delle aziende di tutto il mondo, un fenomeno che vede soprattutto cantieri edili, aziende agricole e imprese dell’autotrasporto terminare nel mirino. Quello dei “vampiri di gasolio” rappresenta un autentico business per la criminalità visto che ogni mese, come riscontrano le forze dell’ordine, bande di malviventi razziano migliaia di tonnellate di carburante per un “fatturato” che si riflette sul mercato nero internazionale per diversi miliardi di euro annui. Una vera e propria piaga che danneggia migliaia di aziende, che, improvvisamente, si ritrovano svuotate le cisterne dal carburante necessario per alimentare i mezzi aziendali: i “protagonisti” sono ignoti ladri che riescono a penetrare nel serbatoio, anche bucandolo e quindi danneggiandolo se necessario, con l’obiettivo di aspirarne il prezioso contenuto per poi riutilizzarlo o, peggio ancora, rivenderlo. Basta
cliccare su questo link
per riscontrare quanto la casistica sia estesa.
Come risolvere il problema? Le soluzioni possono essere diverse ed è importante attrezzarsi prima possibile, per non rischiare brutte sorprese: come quella, per esempio, di aprire l’azienda al mattino e di scoprire che mancano migliaia di litri di gasolio, per un ammanco di migliaia di euro che difficilmente saranno recuperati.... C’è chi installa una telecamera per riprendere l’azione di eventuali intrusi e che c’è chi colloca un allarme volumetrico o perimetrale che rileva i movimenti all’interno di una determinata area.
Si tratta di soluzioni valide, certo, ma Emiliana Serbatoi ha fatto di più, proponendo un autentico presidio di sicurezza. L’azienda modenese, infatti, ha lanciato la sonda di livello
Emilprobe
, installabile su depositi e serbatoi da stoccaggio, che esegue il monitoraggio in tempo reale del liquido presente nella cisterna, nel serbatoio da deposito o nel sistema di stoccaggio a uso privato e aziendale e che può essere controllato attraverso uno schermo touchscreen come pure a distanza, dallo smartphone. Emilprobe, soprattutto, è dotato di un sistema di allarme che quando rileva anomalie nei valori del carburante invia sms ed e-mail a 5 utenze telefoniche e 5 di posta elettronica, in maniera da poter essere aggiornati seduta stante se c'è stata una variazione non attesa che può appunto essere collegata a un furto. Se l’allarme arriva di notte, per esempio, è facile che si tratti di una manomissione e in questo modo ci si può allertare subito. E chiamare le forze dell'ordine. Peraltro quando avviene la variazione dei liquidi il sistema di erogazione del serbatoio viene bloccato.
Emilprobe è poi dotato di un modulo Gps che, attraverso un collegamento online, consente di tracciare la posizione fisica del serbatoio a cui è collegato. La geolocalizzazione si può verificare sul sito internet gratuito
emilprobe.com
. Inoltre il sistema presenta l’ingresso per il collegamento per un contatore a impulsi grazie a cui si registrano i litri erogati dal serbatoio. Sempre attraverso il sito web è possibile monitorare in tempo reale i livelli delle giacenze, permettendo a Emilprobe di diventare un sistema gestionale con cui mantenere il profilo dei consumi e sovrintendere ai consumi e ai carichi dei vari serbatoi connessi al profilo del gestore.
Condividi
precedente:
Monitorare i consumi dei carburanti per risparmiare in azienda
successivo:
Emiliana Serbatoi a Fieragricola: in vetrina Emilprobe, ma non solo
Gestire il carburante
Questo magazine non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza rispettare principi di periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi delle leggi 47/1948 e 62/2001 e successivi aggiornamenti
Tag directory
Top ricerche
Site map
Copyright © 2002-2023 Emiliana Serbatoi S.r.l.
Largo Maestri del Lavoro , 40, 41011 Campogalliano (Modena), Italy
Reg. Impr. MO - C.F./P.IVA: 01499200366
C.C.I.A.A. REA n. 220082 - Cap. Soc. € 500.000 i.v.
Tel. +39 059 521911 - Fax: +39 059 521919
e-mail: info@emilianaserbatoi.it
www.emilianaserbatoi.com
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
UNISCITI ALLA FAMIGLIA DI EMILIANA SERBATOI
Iscriviti alla newsletter per ricevere in anteprima gli aggiornamenti sui nuovi prodotti e sulla partecipazione alle fiere
Iscriviti