Impianto di rifornimento - Porto Mirabello

Impianto di rifornimento - Porto Mirabello
Emiliana Serbatoi si è aggiudicata il progetto di realizzazione dell'impianto di rifornimento natanti presso il marina di Porto Mirabello a La Spezia.

Porto Mirabello è il solo marina cittadino in Italia realizzato completamente sul mare: una penisola artificiale di 40 mila mq e uno specchio d’acqua per complessivi 300 mila mq. Il complesso, dotato di ogni confort e tecnologie all’avanguardia, è in grado di offrire  ben 470 posti barca.

Questo progetto rappresenta qualcosa di veramente innovativo, con soluzioni all’avanguardia per offrire grandi spazi e massima agibilità, tutto nel rispetto del più rigoroso Green Style; il complesso, infatti, è pensato e realizzato nel totale riguardo della natura, nella cultura e tutela dei valori dell’ ambiente.

L'impianto di rifornimento è essenzialmente costituito da una zona di stoccaggio in cui sono stati inseriti i serbatoi e due stazioni di rifornimento carburante, una di alta portata per superyacht e l'altra dedicata ai piccoli natanti locali ed alle barche da pesca, anche con carburante SIF (tassazione agevolata).

In sintesi i numeri del progetto sono:

  • N. 4 serbatoi orizzontali cilindrici a doppia parete, realizzati in conformità alla norma UNI EN 12285-2 - classe A, costruiti con lamiere calandrate e fondi bombati in acciaio al carbonio tipo S235JR UNI EN 10025 mediante processo di saldatura ad arco sommerso certificato secondo la norma UNI EN 288. ogni serbatoio è di capacità pari a 50.000 L e sono completi di tutti i necessari attacchi ed accessori.
  • Sonde elettroniche di controllo e monitoraggio dei livelli a tecnologia magnetostrittiva.
  • I serbatoi sono stati esternamente sottoposti a trattamento di sabbiatura al grado sa2,5 (secondo la norma ISO EN 8501-1) e protetti con uno strato di  protezione anticorrosiva in endoprene 868.06, di colore grigio, che consiste in un rivestimento di tipo poliuretanico bicomponente senza solventi, rispondente alle norme NFE 86-900, DIN 6607  e DIN 4681 Teil 3. Tale rivestimento è caratterizzato dall’avere una elevata capacità di adesione alle superfici metalliche, altissima resistenza allo strappo e soprattutto una durezza e resistenza agli urti di gran lunga superiore agli altri tipi di rivestimento.
  • N. 1 impianto di carico centralizzato per il riempimento dei serbatoi.
  • N. 4 pompe volumetriche a palette autoadescanti, provviste di tenute meccaniche, valvola di bypass regolabile, ognuna con portata fino a 500 l/min.
  • Sistema di alimentazione elettrica e di messa a terra.
  • N. 2 distributori marini di alta portata, mod. SAMPI-MA 200 SG K, portata 200 l/min, completi di avvolgitubo, 30 m di manichetta di rifornimento e pistola automatica di rifornimento.
  • N. 2 distributori di carburante doppi, mod. MC 102, testata elettronica, contometrici, portate 45 + 85 l/min.
  • N. 1 distributore di carburante doppio, mod. MC 102, testata elettronica, contometrico, portata 45 + 45 l/min.
  • Tubature carburante: più di 2.000 m di tubazione flessibile per carburanti, doppia parete e realizzata in materiale composito.
  • Tubature sfiati: più di 1.500 m di tubazione flessibile di sfiato realizzata in polietilene.
  • Più di 1 km di treccia di rame per l'impianto di messa a terra.
  • Cavi: più di 3.500 m di cavi multipolari per realizzare le connessioni elettriche.
Scopri di più
Richiedi informazioni
Gallery
descrizione
Emiliana Serbatoi si è aggiudicata il progetto di realizzazione dell'impianto di rifornimento natanti presso il marina di Porto Mirabello a La Spezia.

Porto Mirabello è il solo marina cittadino in Italia realizzato completamente sul mare: una penisola artificiale di 40 mila mq e uno specchio d’acqua per complessivi 300 mila mq. Il complesso, dotato di ogni confort e tecnologie all’avanguardia, è in grado di offrire  ben 470 posti barca.

Questo progetto rappresenta qualcosa di veramente innovativo, con soluzioni all’avanguardia per offrire grandi spazi e massima agibilità, tutto nel rispetto del più rigoroso Green Style; il complesso, infatti, è pensato e realizzato nel totale riguardo della natura, nella cultura e tutela dei valori dell’ ambiente.

L'impianto di rifornimento è essenzialmente costituito da una zona di stoccaggio in cui sono stati inseriti i serbatoi e due stazioni di rifornimento carburante, una di alta portata per superyacht e l'altra dedicata ai piccoli natanti locali ed alle barche da pesca, anche con carburante SIF (tassazione agevolata).

In sintesi i numeri del progetto sono:

  • N. 4 serbatoi orizzontali cilindrici a doppia parete, realizzati in conformità alla norma UNI EN 12285-2 - classe A, costruiti con lamiere calandrate e fondi bombati in acciaio al carbonio tipo S235JR UNI EN 10025 mediante processo di saldatura ad arco sommerso certificato secondo la norma UNI EN 288. ogni serbatoio è di capacità pari a 50.000 L e sono completi di tutti i necessari attacchi ed accessori.
  • Sonde elettroniche di controllo e monitoraggio dei livelli a tecnologia magnetostrittiva.
  • I serbatoi sono stati esternamente sottoposti a trattamento di sabbiatura al grado sa2,5 (secondo la norma ISO EN 8501-1) e protetti con uno strato di  protezione anticorrosiva in endoprene 868.06, di colore grigio, che consiste in un rivestimento di tipo poliuretanico bicomponente senza solventi, rispondente alle norme NFE 86-900, DIN 6607  e DIN 4681 Teil 3. Tale rivestimento è caratterizzato dall’avere una elevata capacità di adesione alle superfici metalliche, altissima resistenza allo strappo e soprattutto una durezza e resistenza agli urti di gran lunga superiore agli altri tipi di rivestimento.
  • N. 1 impianto di carico centralizzato per il riempimento dei serbatoi.
  • N. 4 pompe volumetriche a palette autoadescanti, provviste di tenute meccaniche, valvola di bypass regolabile, ognuna con portata fino a 500 l/min.
  • Sistema di alimentazione elettrica e di messa a terra.
  • N. 2 distributori marini di alta portata, mod. SAMPI-MA 200 SG K, portata 200 l/min, completi di avvolgitubo, 30 m di manichetta di rifornimento e pistola automatica di rifornimento.
  • N. 2 distributori di carburante doppi, mod. MC 102, testata elettronica, contometrici, portate 45 + 85 l/min.
  • N. 1 distributore di carburante doppio, mod. MC 102, testata elettronica, contometrico, portata 45 + 45 l/min.
  • Tubature carburante: più di 2.000 m di tubazione flessibile per carburanti, doppia parete e realizzata in materiale composito.
  • Tubature sfiati: più di 1.500 m di tubazione flessibile di sfiato realizzata in polietilene.
  • Più di 1 km di treccia di rame per l'impianto di messa a terra.
  • Cavi: più di 3.500 m di cavi multipolari per realizzare le connessioni elettriche.
Le specifiche possono differire senza alcuna notifica in base al Paese di vendita. Ti preghiamo di controllare le specifiche del prodotto con il tuo venditore/distributore di riferimento. Il colore del prodotto potrebbe essere diverso da quello in foto a causa dei colori e delle impostazioni del monitor utilizzato.
Le specifiche possono differire senza alcuna notifica in base al Paese di vendita. Ti preghiamo di controllare le specifiche del prodotto con il tuo venditore/distributore di riferimento. Il colore del prodotto potrebbe essere diverso da quello in foto a causa dei colori e delle impostazioni del monitor utilizzato.
Richiedi informazioni
I campi contrassegnati con l'asterisco * sono da compilare obbligatoriamente.
Accetto le condizioni di trattamento dei dati per le specifiche finalità definite nell'apposita informativa
Acconsento alla ricezione di comunicazioni commerciali e offerte da parte di Emiliana Serbatoi