ITALIA
(Italiano)
nazione:
ITALIA
lingua:
Italiano
ITALIA
Italiano
WORLDWIDE
English
Español
Deutsch
Français
Russian
Home
Azienda
Profilo
Sede
Storia
Produzione
Qualità
Servizi e Assistenza tecnica
Rete vendita
Catalogo Prodotti
Archivio comunicazione
Archivio news
Whistleblowing
Servizio clienti
Dove siamo
ES Quick Support
Contatti
Lavora con noi
Newsletter
Social
Applicazioni
Fiere
ES Magazine
Area riservata
ES
Magazine
Le fiere
ES Magazine home
Carburanti
Stoccare il carburante
Trasportare il carburante
Gestire il carburante
Non solo gasolio: acqua e adblue®
Leggi e mercato
Le normative
Il mercato
Notizie corporate
Le fiere
Inside Emiliana Serbatoi
Buone pratiche
La nautica non conosce crisi: in fiera mentre i fatturati crescono del 20%
07/09/2021
Un portafoglio ordini in crescita di oltre il 20%, il mercato delle reti di vendita cantieristica stabile e un’aspettativa di incremento del fatturato, grazie anche alla continua spinta dell’export che conferma la leadership del Made in Italy nautico nel mondo. È il trend positivo e in crescita che,
come riporta anche Repubblica
, sta caratterizzando la cantieristica navale, un settore che non conosce la crisi economica causata dall’emergenza sanitaria che ha colpito tanti altri settori merceologici. La situazione del mercato è stata “fotografata” a inizio luglio dall’Ufficio studi di Confindustria Nautica ed è proprio in questo contesto che tra pochi giorni si svolgerà la nuova edizione del
Salone Nautico
, la fiera internazionale, la principale dell’area del Mediterraneo, in programma da giovedì 16 a martedì 21 settembre a Genova. Un appuntamento a cui ancora una volta parteciperanno, in sicurezza e nel rispetto delle normative anti-Covid, i principali player del settore.
La 61esima edizione della kermesse rappresenta appunto lo specchio di un mercato per cui i dati di previsione dell’anno in corso, diffusi appunto da Confindustria Nautica, confermano prospettive col segno “più”. La previsioni fanno seguito, tra l’altro, alle cifre di fine 2020: i numeri di mercato a valle della scorsa edizione della manifestazione fieristica ligure avevano infatti certificato, come era emerso dalle
dichiarazioni degli espositori e dalle analisi di Assilea
(l’Associazione italiana delle aziende del leasing), un aumento del 21,34% del numero dei contratti stipulati nel 2020, con un picco nel mese di ottobre, proprio in corrispondenza e a seguito dell’evento.
Venendo alla fiera di Genova, il layout del Salone Nautico ripropone quest’anno il collaudato format multi-specialistico che si svilupperà su una superficie di oltre 200mila metri quadrati, con l’85% delle aree completamente all’aperto, ospitando oltre mille imbarcazioni. Sfiora il numero di mille anche la cifra dei brand presenti. Tra gli espositori sono confermati i principali cantieri, italiani ed esteri, che hanno partecipato all’edizione dello scorso anno; ad accoglierli sarà un layout profondamente trasformato dai lavori per la realizzazione del nuovo waterfront di Levante iniziata nell’ottobre 2020, che sarà completata nel 2023 e che assicurerà 200 posti barca in più e un Palasport completamente rinnovato.
Gli effetti sulla rassegna sono già visibili a cominciare dal grande beneficio apportato dall’abbattimento del muro di passeggiata tra la banchina C e la banchina E che ha modificato la centralità del Salone offrendo una banchina monoplanare senza soluzione di continuità tra il padiglione B e la nuova darsena. A trarne beneficio è la superficie disponibile a terra che aumenta del 14%. Anche la superficie disponibile in acqua aumenta del 19%, col completamento di una nuova darsena ormeggi per le imbarcazioni fino a 15 metri, insieme all’utilizzo di nuovi pontili nelle altre darsene.
Tra gli espositori della rassegna ci sarà anche, per la prima volta,
Emiliana Serbatoi
. L’azienda modenese presenterà sul proprio stand (
spazio Yc05 nell’area “Power village”
) le soluzioni più affidabili per chi si muove sull’acqua con ogni tipologia di imbarcazione, dagli yacht alle moto d’acqua, e ha necessità di trasportare carburante per rifornire i mezzi da diporto in maniera sicura e veloce, grazie anche ai serbatoi mobili Emilcaddy e Traspo che vantano le
omologazioni internazionali per il trasporto stradale e marittimo di carburanti.
Gallery
Condividi
precedente:
Ambiente e sostenibilità, scelte vincenti per l’economia del futuro
successivo:
Fiere, l'intervento di Morselli: "Sfruttiamo il digitale per esporre i nostri prodotti"
Le fiere
Questo magazine non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza rispettare principi di periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi delle leggi 47/1948 e 62/2001 e successivi aggiornamenti
Tag directory
Top ricerche
Site map
Copyright © 2002-2023 Emiliana Serbatoi S.r.l.
Largo Maestri del Lavoro , 40, 41011 Campogalliano (Modena), Italy
Reg. Impr. MO - C.F./P.IVA: 01499200366
C.C.I.A.A. REA n. 220082 - Cap. Soc. € 500.000 i.v.
Tel. +39 059 521911 - Fax: +39 059 521919
e-mail: info@emilianaserbatoi.it
www.emilianaserbatoi.com
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
UNISCITI ALLA FAMIGLIA DI EMILIANA SERBATOI
Iscriviti alla newsletter per ricevere in anteprima gli aggiornamenti sui nuovi prodotti e sulla partecipazione alle fiere
Iscriviti