ITALIA
(Italiano)
nazione:
ITALIA
lingua:
Italiano
ITALIA
Italiano
WORLDWIDE
English
Español
Deutsch
Français
Russian
Home
Azienda
Profilo
Sede
Storia
Produzione
Qualità
Servizi e Assistenza tecnica
Rete vendita
Catalogo Prodotti
Facebook
Twitter
Youtube
Instagram
Linkedin
Archivio comunicazione
Archivio news
Servizio clienti
Dove siamo
ES Quick Support
Contatti
Lavora con noi
Newsletter
Applicazioni
Fiere
ES Magazine
Area riservata
ES
Magazine
Le fiere
ES Magazine home
Carburanti
Stoccare il carburante
Trasportare il carburante
Gestire il carburante
Non solo gasolio: acqua e adblue®
Leggi e mercato
Le normative
Il mercato
Notizie corporate
Le fiere
Inside Emiliana Serbatoi
Buone pratiche
Economia del mare in crescita: il ruolo delle esportazioni
20/09/2022
L’economia del mare in tutte le sue declinazioni: dinamiche, tendenze, riforme, governance, mobilità e sostenibilità, turismo nautico, autonomia nazionale ed europea, prospettive di sviluppo. Lo scorso maggio, a Roma, Confindustria ha presentato “
Progetto Mare
”, il rapporto strategico delle proposte, le analisi e gli approfondimenti sul tema dell’economia del mare del sistema Confindustria.
L’Economia del Mare si è infatti guadagnata un ruolo molto rilevante all’interno dei progetti di rilancio economico avviati per il PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Una strategia, quella del “Progetto Mare”, che ha visto coinvolti i vertici di tutte le rappresentanze del cluster marittimo-portuale di Confindustria: Confitarma, Assonave, Confindustria Nautica (che organizza a Genova la fiera Salone Nautico), Federpesca, Federtrasporto, Assiterminal, Assomarinas, Unem, Federchimica – Assogasliquidi, Anita, Unione Industriali di Napoli, Assolombarda e Confindustria Lombardia.
Tra i temi salienti portati in superficie si trovano quelli della Nautica 4.0 e del posizionamento strategico del Salone Nautico di Genova, manifestazione organizzata proprio dall’associazione.
Per quanto riguarda il tema del 4.0, il vice presidente di
Confindustria Nautica
, Andrea Razeto sostiene che “
Una delle componenti più importanti è quella dell’innovazione
, attraverso l’utilizzo di materiali innovativi e legati alla sostenibilità. La clientela oggi è molto più esigente e chiede imbarcazioni sempre più tecnologiche”.
Per il Salone Nautico di Genova, risulta chiaro che esso “è uno strumento strategico di politica industriale e di internazionalizzazione per le nostre aziende e va valorizzato sempre di più. È l’evento di settore più importante del Mediteranno, con i maggiori spazi espositivi in acqua. Inoltre è in corso una trasformazione del quartiere espositivo, grazie anche agli investimenti pubblico-privati, nell’ambito del progetto di Renzo Piano per il
Waterfront genovese
. Nel 2023 avremo un Salone completamente rinnovato. I contributi ricevuti, seppur esigui, rischiano di essere polverizzati; andrebbe sostenuta la denominazione internazionale del Salone Nautico in maniera ancora più importante, ottimizzando le risorse disponibili senza polverizzarle per eventi locali. Nel 2007/2008 avevamo il 50% del valore assoluto di export. Adesso l’export è cresciuto ed è pari all’76%. Su questi numeri, il Salone Nautico ha giocato un ruolo importante”.
E come l’anno scorso, anche nell’edizione 2022 tra gli espositori della rassegna ci sarà Emiliana Serbatoi, presso lo stand YC01 nell’area Power Village. Saremo presenti con le soluzioni più affidabili per chi si muove sull’acqua con ogni tipologia di imbarcazione, dagli yacht alle moto d’acqua, e ha necessità di trasportare carburante per rifornire i mezzi da diporto in maniera sicura e veloce, grazie a serbatoi mobili come Emilcaddy
®
, Carrytank
®
e Traspo
®
che vantano le omologazioni internazionali per il trasporto stradale e marittimo di carburanti.
Condividi
precedente:
La stagione fieristica di Emiliana Serbatoi: un 2022 di grandi soddisfazioni
successivo:
Il "bottleneck" del mercato Automotive
Le fiere
Questo magazine non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza rispettare principi di periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi delle leggi 47/1948 e 62/2001 e successivi aggiornamenti
Tag directory
Top ricerche
Site map
Copyright © 2002-2023 Emiliana Serbatoi S.r.l.
Largo Maestri del Lavoro , 40, 41011 Campogalliano (Modena), Italy
Reg. Impr. MO - C.F./P.IVA: 01499200366
C.C.I.A.A. REA n. 220082 - Cap. Soc. € 500.000 i.v.
Tel. +39 059 521911 - Fax: +39 059 521919
e-mail: info@emilianaserbatoi.it
www.emilianaserbatoi.com
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
UNISCITI ALLA FAMIGLIA DI EMILIANA SERBATOI
Iscriviti alla newsletter per ricevere in anteprima gli aggiornamenti sui nuovi prodotti e sulla partecipazione alle fiere
Iscriviti