ITALIA
(Italiano)
nazione:
ITALIA
lingua:
Italiano
ITALIA
Italiano
WORLDWIDE
English
Español
Deutsch
Français
Russian
Home
Azienda
Profilo
Sede
Storia
Produzione
Qualità
Servizi e Assistenza tecnica
Rete vendita
Catalogo Prodotti
Facebook
Twitter
Youtube
Instagram
Linkedin
Archivio comunicazione
Archivio news
Servizio clienti
Dove siamo
ES Quick Support
Contatti
Lavora con noi
Newsletter
Applicazioni
Fiere
ES Magazine
Area riservata
ES
Magazine
Il mercato
ES Magazine home
Carburanti
Stoccare il carburante
Trasportare il carburante
Gestire il carburante
Non solo gasolio: acqua e adblue®
Leggi e mercato
Le normative
Il mercato
Notizie corporate
Le fiere
Inside Emiliana Serbatoi
Buone pratiche
Materie prime, un incremento dei costi (causato dal Covid) senza precedenti
03/09/2021
Il costo del polietilene è cresciuto del 160%, mentre quello dell’acciaio ha visto un incremento del 123%; il petrolio ha fatto registrare un’impennata “solo” del 100% (quindi raddoppiato) e il gas ha fatto contare un + 70%. Sono solo alcuni dei numeri che fotografano
l’aumento dei prezzi delle materie prime e dei semilavorati
che da aprile del 2020, in concomitanza con l’arrivo della pandemia, e ancora oggi, sta caratterizzando i principali mercati mondiali. Gli incrementi dei costi delle commodities, peraltro, si riflettono sull’intera filiera produttiva, andando inevitabilmente a influire anche sui prezzi dei prodotti “finali” che, di fatto, con quelle materie prime sono stati costruiti.
L’emergenza sanitaria è la prima causa di questo fenomeno, unico nella sua criticità, che ha riguardato quasi tutti gli indici, dal grano al legname passando per i metalli e per i combustibili.
L’impatto sull’economia e sull’industria mondiali è stato devastante
: il Covid, infatti, ha provocato un rallentamento, in alcuni casi addirittura un blocco, delle produzioni e ha causato una contrazione dell’offerta a cui si è collegato, nei periodi di regressione dell’emergenza, un aumento repentino della domanda (le aziende, nel timore di rimanere a “secco”, hanno fatto scorte superiori agli standard). Ancora, il virus ha messo
in difficoltà i sistemi logistici internazionali
, già chiamati ad adeguarsi a nuove e più stringenti disposizioni sanitarie, in occasione delle fasi di “congestione” che si sono verificate quando i cali dei contagi hanno visto una piena ripresa delle attività produttive, favorendo la “ripartenza” dei mercati.
In più, come se non bastasse, a questa situazione si sono sommati ulteriori fattori di criticità, a partire dalle
tensioni geopolitiche
che hanno reso meno fluidi i rapporti, soprattutto nei mesi finali del 2020 e in quelli iniziali del 2021, tra Stati Uniti, Cina e Unione Europea. Inoltre, si sono registrati anche l’aumento dell’inflazione negli Usa, un fenomeno che si è riflesso sui prezzi e sui mercati,
i problemi al canale di Suez
, che in marzo ha visto lo stop al passaggio dei cargo a causa di una nave incagliata, e le fisiologiche complessità connesse all’adozione nelle aziende di nuove pratiche “green”, più rispettose dell’ambiente.
Il quadro, insomma, è stato formato da problemi produttivi, difficoltà commerciali e
rallentamenti dei fatturati
, mentre sullo sfondo sono rimasti comprensibili timori sul piano imprenditoriale. In questo clima di incertezza economica e sociale, ma pure di volatilità dei mercati, sono scaturiti, quindi, la riduzione della disponibilità delle materie prime e dei semilavorati e il relativo incremento dei prezzi.
Solo le realtà imprenditoriali più virtuose, e quelle con
un’organizzazione flessibile
, capaci cioè di attenuare le ricadute di queste oscillazioni, hanno saputo reggere l’“urto” dell’aumento dei costi cercando di frenare, per quanto possibile, gli effetti dei rincari sui prodotti finali. Solo il superamento della pandemia, è evidente, permetterà un graduale ritorno verso la normalità; nel frattempo, la situazione potrebbe conoscere
un’inversione di rotta nel quarto trimestre del 2021
, come anticipato da “Materie prime”, l’osservatorio di Anima Confindustria sui mercati delle commodity, che ipotizza per i mesi finali dell’anno un andamento più “razionale” degli indici delle materie prime.
Condividi
precedente:
Efficienza, costi e pulizia: ecco perché i migliori serbatoi sono cilindrici
successivo:
Trasporto di carburante in sicurezza, il richiamo dell’authority americana
Il mercato
Questo magazine non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza rispettare principi di periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi delle leggi 47/1948 e 62/2001 e successivi aggiornamenti
Tag directory
Top ricerche
Site map
Copyright © 2002-2023 Emiliana Serbatoi S.r.l.
Largo Maestri del Lavoro , 40, 41011 Campogalliano (Modena), Italy
Reg. Impr. MO - C.F./P.IVA: 01499200366
C.C.I.A.A. REA n. 220082 - Cap. Soc. € 500.000 i.v.
Tel. +39 059 521911 - Fax: +39 059 521919
e-mail: info@emilianaserbatoi.it
www.emilianaserbatoi.com
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
UNISCITI ALLA FAMIGLIA DI EMILIANA SERBATOI
Iscriviti alla newsletter per ricevere in anteprima gli aggiornamenti sui nuovi prodotti e sulla partecipazione alle fiere
Iscriviti