ITALIA
(Italiano)
nazione:
ITALIA
lingua:
Italiano
ITALIA
Italiano
WORLDWIDE
English
Español
Deutsch
Français
Russian
Home
Azienda
Profilo
Sede
Storia
Produzione
Qualità
Servizi e Assistenza tecnica
Rete vendita
Catalogo Prodotti
Facebook
Twitter
Youtube
Instagram
Linkedin
Archivio comunicazione
Archivio news
Servizio clienti
Dove siamo
ES Quick Support
Contatti
Lavora con noi
Newsletter
Applicazioni
Fiere
ES Magazine
Area riservata
ES
Magazine
Le fiere
ES Magazine home
Carburanti
Stoccare il carburante
Trasportare il carburante
Gestire il carburante
Non solo gasolio: acqua e adblue®
Leggi e mercato
Le normative
Il mercato
Notizie corporate
Le fiere
Inside Emiliana Serbatoi
Buone pratiche
Ritorna Eima, in vetrina le macchine agricole più efficienti
14/10/2021
Mentre il mercato della meccanica agricola conosce un nuovo e importante fermento dopo il periodo più complicato del Coronavirus, si avvicina il principale appuntamento fieristico internazionale del 2021 dedicato al settore: si tratta di
Eima International
, la rassegna in programma a Bologna, in Italia, da martedì 19 a sabato 23 ottobre, che torna quindi in presenza dopo un “anticipo”, quello di novembre 2020, andato in scena in modalità online a causa dell’emergenza sanitaria.
Alla kermesse in calendario tra pochi giorni parteciperanno quasi 1.400 case costruttrici, di cui 350 estere, che esporranno le loro gamme nei tredici settori di specializzazione e nei cinque saloni tematici in cui si articola la rassegna (Eima Componenti, Eima Green, Eima Energy, Eima Idrotech ed Eima Digital). Punto di forza dell’evento è sempre l’innovazione tecnologica, con l’esposizione delle novità presentate dalle aziende partecipanti, e uno dei segni maggiormente distintivi è la vasta presenza di macchine operatrici e attrezzature. Mezzi per la lavorazione del terreno, per i trattamenti alle colture, per la raccolta e il trasporto dei prodotti, per l’irrigazione e per gli allevamenti - collocate nell’ambito della fiera all’interno dei settori II, IV, V, VI, VII, X e XI - sono infatti presenti in moltissimi modelli, con l’obiettivo di soddisfare ogni esigenza di lavorazione.
«La 44ma edizione di Eima - spiega
FederUnacoma
, la federazione italiana dei costruttori che organizza l’esposizione - si svolge in un momento dinamico per l’industria del comparto, che registra incrementi di vendite sia in Italia sia all’estero». L’indagine “Barometro” realizzata da FederUnacoma evidenzia appunto come, in riferimento alle macchine agricole operatrici, nei primi sei mesi dell’anno l’83% delle aziende abbia registrato incrementi di fatturato rispetto all’anno precedente, a fronte di un modesto 6% di imprese che segnano invece un calo dei volumi d’affari. Fra le aziende in attivo, una percentuale elevata (54%) registra incrementi superiori al 20%. Il trend positivo dovrebbe confermarsi anche nella seconda parte dell’anno, sebbene con indici meno accentuati: il Barometro indica infatti come il 67% dei marchi preveda aumenti di fatturato e il 27% un andamento stabile, dati che ipotizzano un bilancio di fine 2021 positivo.
La sostituzione delle macchine operatrici e delle attrezzature attualmente in uso nelle aziende agricole italiane, ma non solo, con mezzi di nuova generazione è un processo necessario, perché la sostenibilità economica e la compatibilità ambientale delle lavorazioni sono divenute un elemento fondamentale nell’attività agricola. Non è un caso che le macchine esposte a Eima presentino sistemi di controllo elettronico delle funzioni, sensori di monitoraggio, tecnologie Isobus in grado di ottimizzare il rapporto tra la trattrice e l’attrezzatura portata o trainata, tutte tecnologie capaci di rendere l’uso delle macchine sempre più perfezionato e rispettoso dell’ambiente.
“Il mercato è in grande fermento - spiegano da FederUnacoma - e le aziende stanno sempre più adottando sensori e dispositivi elettronici per fare funzionare meglio i mezzi, consumare meno e ottimizzare gli aspetti relativi all’uso delle attrezzature, anche quelle più semplici, in campo. Ora non resta che aspettare finalmente di rivederci in presenza, e in sicurezza, in fiera a Bologna”.
In questo contesto si inserisce la presenza all’evento anche di Emiliana Serbatoi, leader nel settore della produzione di serbatoi e sistemi di stoccaggio, trasporto e distribuzione del carburante, oltre che per i sistemi di controllo e di gestione dei rifornimenti. L’azienda conferma la posizione dell’edizione 2018 della kermesse - padiglione 16, stand A1 - con l’obiettivo di fornire a clienti e visitatori le migliori soluzioni per i rifornimenti di carburante dei mezzi agricoli, e non solo, in sicurezza e in regimi di efficienza operativa. Tra i numerosi prodotti che saranno esposti, il serbatoio trasportabile Carrytank® 900+100 combinato per diesel e AdBlue® e linea Tank Fuel per stoccare fino a 9mila litri di gasolio.
Condividi
precedente:
Da Eima a Pollutec, Emiliana Serbatoi riprende le fiere internazionali
successivo:
Ambiente e sostenibilità, scelte vincenti per l’economia del futuro
Le fiere
Questo magazine non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza rispettare principi di periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi delle leggi 47/1948 e 62/2001 e successivi aggiornamenti
Tag directory
Top ricerche
Site map
Copyright © 2002-2023 Emiliana Serbatoi S.r.l.
Largo Maestri del Lavoro , 40, 41011 Campogalliano (Modena), Italy
Reg. Impr. MO - C.F./P.IVA: 01499200366
C.C.I.A.A. REA n. 220082 - Cap. Soc. € 500.000 i.v.
Tel. +39 059 521911 - Fax: +39 059 521919
e-mail: info@emilianaserbatoi.it
www.emilianaserbatoi.com
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
UNISCITI ALLA FAMIGLIA DI EMILIANA SERBATOI
Iscriviti alla newsletter per ricevere in anteprima gli aggiornamenti sui nuovi prodotti e sulla partecipazione alle fiere
Iscriviti