GE-Tank

{{dataProduct.TitleProduct}}

{{dataProduct.TitleProduct}}

Codice prodotto:{{codeProduct}}
{{dataProduct.TitleProduct}} SOLD OUT
{{b.Name}} {{b.Name}} {{b.Name}} {{b.Name}}
{{priceStartProd.priceUnit}}{{priceStartProd.priceDecimal}} {{priceStartProd.pricePromoUnit}}{{priceStartProd.pricePromoDecimal}}
{{priceStartProd.priceUnit}}{{priceStartProd.priceDecimal}}
{{priceVariant.otherPromoPriceUnit}}{{priceVariant.otherPromoPriceDecimal}} {{priceVariant.otherPriceUnit}}{{priceVariant.otherPriceDecimal}}
{{priceVariant.otherPriceUnit}}{{priceVariant.otherPriceDecimal}}
{{priceVariant.pricePromoUnit}}{{priceVariant.pricePromoDecimal}} {{priceVariant.priceUnit}}{{priceVariant.priceDecimal}}
{{priceVariant.priceUnit}}{{priceVariant.priceDecimal}}
{{priceVariant.otherPromoPriceUnit}}{{priceVariant.otherPromoPriceDecimal}}
{{priceVariant.otherPriceUnit}}{{priceVariant.otherPriceDecimal}}
Promo dal {{priceVariant.promotionFrom}} al {{priceVariant.promotionTo}}
{{l}}
quantità : {{quantityUpdated | quantityZero:prodNonDisp:resources.quantityZero}}
Quantità minima ordinabile: {{quantityMin}}
Quantità  massima disponibile : {{quantityMax}}
avete selezionato :
Condividi linkedin share facebook share twitter share whatsapp share

Accetto le condizioni di trattamento dei dati per le specifiche finalità definite nell'apposita informativa

Acconsento alla ricezione di comunicazioni commerciali e offerte da parte di Emiliana Serbatoi

Grazie alla propria esperienza, alla propria organizzazione tecnica alle conoscenze specifiche ed alla rinomata affidabilità, Emiliana Serbatoi è in grado di fornire sistemi di stoccaggio e di rifornimento Avio, progettati e costruiti per garantire al massimo le condizioni di sicurezza e di preservare la qualità del prodotto erogato.
Il nostro ufficio tecnico è in grado di fornire qualsiasi tipo di soluzione sia per quanto riguarda lo sviluppo di specifiche richieste del cliente che per quanto concerne la progettazione e la realizzazione di sistemi complessi ed altamente tecnologici.
Possiamo progettare e realizzare sistemi di rifornimento Avio per ogni tipo di carburante come ad esempio JET A1, JET B, Avgas, JP-8, etc. e per ogni settore di interesse, vedi a titolo di esempio i piccoli campi volo, il settore agricolo ( operazioni di irrorazione aerea), strutture sportive, ospedali, eli ed avio - soccorso, trasporto medicinali,  il settore delle costruzioni, prevenzione incendi, ricerca e salvataggio, settore turistico, l'addestramento al volo, forze dell'ordine e settore militare e molti altri.

I nostri sistemi sono concepiti e sviluppati utilizzando i più performanti e qualitativi componenti disponibili sul mercato ed in conformità alle linee guida tecniche rilasciate dalla IATA (Associazione Internazionale per il Trasporto Aereo) che riguardano le procedure ed i sistemi di controllo della qualità del carburante nonché delle specifiche relative alle procedure operative per i piccoli aeroporti.
In particolare le principali caratteristiche tecniche dei nostri sistemi sono:
  • Al fine di preservare l'integrità del carburante avio, nessuna tubazione è realizzata in lega di rame, cadmio, in acciaio zincato o materiale plastico.
  • I serbatoi: sia quelli da interrare che quelli destinati ad installazioni fuori-terra sono del tipo a doppia parete o comunque dotati di idoneo bacino di contenimento e possono essere realizzati in acciaio inossidabile oppure in acciaio al carbonio con uno speciale trattamento delle superfici interne a base di specifiche resine epossidiche, di colore chiaro e provviste di certificato di compatibilità con carburante per aviazione.
  • I serbatoi devono inoltre essere accuratamente progettati e realizzati per impedire l'ingresso di acqua e sostanze contaminanti al loro interno; in ogni caso i serbatoi vengono dotati di un pozzetto di aggottamento posto nella parte più bassa del serbatoio con lo scopo di raccogliere e facilmente eliminare l'eventuale acqua ed i sedimenti presenti nel serbatoio stesso.
  • I serbatoi vengono dotati di una valvola di sfiato a due effetti (pressione/depressione) nel caso di stoccaggio di Avgas oppure di un dispositivo standard (sfiato aperto) nel caso dei carburanti JET, entrambi provvisti di rete rompifiamma e di protezione contro l'ingresso di corpi esterni e contaminanti.
  • Ingresso ed uscita dei serbatoi vengono accuratamente dimensionati, segregati ed indicati.
  • Viene installato un passo d'uomo con la funzione di consentire le operazioni di manutenzione, pulizia, di verifica ed eventualmente evacuazione di vapori.
  • Un boccaporto aggiuntivo ha poi lo scopo di consentire il prelievo di campioni per le operazioni di verifica.
  • L'aspirazione del prodotto viene effettuata per mezzo di un braccio flottante (in genere per serbatoi con capacità superiore ai 20.000 L) realizzato in alluminio o in acciaio inossidabile al fine di prelevare il carburante dagli strati più alti che sono quelli meno soggetti alla contaminazione da acqua e da inquinanti solidi.
  • Tutti i serbatoi sono dotati ti apposito sistema di limitazione del carico e di prevenzione del traboccamento.
  • Tutti i componenti e le attrezzature sono collegate a terra in modo da assicurare alle masse elettriche lo stesso potenziale elettrico evitando la presenza di pericolose tensioni.
  • Viene installato un naspo avvolgitore a molla provvisto di cavo metallico zincato, guide di scorrimento, ferma - corsa e pinza di terra; tale sistema serva per collegare il sistema di rifornimento al velivolo prima di iniziare le operazioni in modo da garantire l'equipotenzialità dei due sistemi.
  • Il quadro elettrico viene realizzato in esecuzione antideflagrante e dotato di tutte le sicurezze necessarie.
  • Tutte le parti ed i componenti bagnati dal carburante devono essere realizzati in alluminio, in acciaio inox o comunque in materiale compatibile con il carburante avio.
  • Per misurare il livello nei serbatoi viene installata un'asta metrica calibrata di tipo ATEX, realizzata in alluminio antiscintilla.
  • A monte della pompa si installa un filtro di protezione in modo da intercettare eventuali impurità che potrebbero danneggiare la pompa di erogazione.
  • Le pompe utilizzate per la distribuzione sono di tipo volumetrico e possono avere portate fino ai 1000 L/min.
 
  • I sistemi sono provvisti di contalitri realizzati e dimensionati secondo l'utilizzo richiesto.
  • Le tubazioni flessibili di erogazione sono del tipo specifico per carburante avio e sono opportunamente marchiate in conformità alle norme  API 1529 ed EN 1361.
  • Le pistole di rifornimento possono essere del tipo "sopra-ala" oppure del tipo "sotto-ala" per il rifornimento a pressione per portate elevate; sono tutte dotate di tutti i necessari accessori e componenti come i dispositivi di sgancio rapido, valvole di sovrappressione, cavetto di terra con pinza e tappo di protezione antipolvere.
 
I sistemi sono poi tutti dotati di sistema di filtraggio che solitamente viene realizzato con un filtro di tipo monitor (assorbimento di acqua e filtraggio di contaminanti solidi) realizzato in conformità ai più recenti requisiti forniti dalla normativa API / IP.
 
Su richiesta possiamo anche fornire:
  • Sistemi completamente containerizzati sia di stoccaggio che di erogazione.
  • Filtri del tipo coalescenti-separatori in conformità alla API-1581.
  • Sistema "dead-man"  completo di manopola di attivazione; tale sistema viene utilizzato per bloccare velocemente le operazioni di rifornimento in caso di incidente.
  • Decantatore in acciaio inox.
  • Pompa manuale per il prelievo di campioni o per il drenaggio di acqua ed impurità.
  • Dispositivi elettronici di messa a terra per prevenire la formazione e l’accumulo di elettricità statica. L’elettronica misura i parametri elettrici presentati dal loop di collegamento verificando eventuali interruzioni dovute ad ossidazioni o rotture; nel caso in cui il collegamento di terra dovesse essere interrotto per qualsiasi ragione, il sistema provvede a togliere tensione all'intero impianto.
  • Fornitura di estintori e sistemi antincendio.
  • Sistema "visual check" per effettuare test visivi sul carburante al fine di individuare la eventuale presenza di acqua. Tale sistema può essere fornito completo del sistema di prelievo campioni e test a siringa "Shell water detector".
  • Possiamo fornire una ampia gamma di raccordi ed attacchi a seconda delle necessità ed esigenze progettuali.
  • Sistemi elettronici di controllo e gestione dei livelli nei serbatoi.
  • Misuratori digitali di conducibilità del carburante.
  • Attacchi speciali per presa campioni sulle tubazioni e sui serbatoi.
  • Kit per il rilevamento di funghi, batteri ed alghe nel carburante.
  • Contenitori in acciaio inox provvisti di cavo di terra per le operazioni di manutenzione.
  • Contenitori per il prelievo di campioni di carburante ed il loro stoccaggio.
  • Tavole di conversione ed ampia gamma di termometri ed idrometri per il prelievo di parametri dal carburante.
  • Kit per la individuazione di contaminanti solidi nel carburante.
Le specifiche possono differire senza alcuna notifica in base al Paese di vendita. Ti preghiamo di controllare le specifiche del prodotto con il tuo venditore/distributore di riferimento. Il colore del prodotto potrebbe essere diverso da quello in foto a causa dei colori e delle impostazioni del monitor utilizzato.

Tag:  carburanti avioserbatoi

Condividi linkedin share facebook share twitter share whatsapp share
Sigla.com - Internet Partner