ES Magazine

Le fiere

Verso un mondo più “green”: la sfida di Ecomondo

03/11/2023

Gli ultimi fenomeni climatici stanno rendendo sempre più evidente l’urgenza di affidarsi ad un sistema e ad un’economia circolari che guardino ad un uso consapevole delle risorse.

Secondo il rapporto sull’economia circolare in Italia, infatti nel 2023 solo il 7,2% dell’economia mondiale è circolare, cinque anni fa era il 9%. Il consumo dell’economia globale è 100 miliardi di tonnellate di materiali all‘anno. Quantità destinate, secondo le stime, a crescere fino a raddoppiare entro il 2050 rispetto ai livelli del 2015.

Risulta quindi ancora più necessario e urgente il passaggio ad un’economia circolare che riduca la produzione di materiale vergine, così come di emissioni di CO2.
Fortunatamente negli ultimi tre anni, la popolazione italiana ha attivato un sistema di consumo più volto alla circolarità, considerando sempre di più soluzioni come l’acquisto di prodotti usati, i noleggi, lo sharing e il leasing.

Questo trend si rispecchia anche nella classifica complessiva di circolarità nelle principali cinque economie europee: Francia, Germania, Italia, Polonia e Spagna. L’Italia risulta la nazione più virtuosa avendo totalizzato il punteggio più alto rispetto agli altri Paesi, per un complessivo che include gestione dei rifiuti, tassa d’uso circolare di materia, produttività delle risorse, rapporto tra rifiuti e consumo di materiali, consumo di energia rinnovabile, riparazione dei beni e consumo del suolo. Certo, pur essendo soddisfacente, questa classifica ha dei punti di miglioramento evidenti che devono essere lo stimolo al raggiungimento di uno status ancora più avanzato.


Proprio in quest’ottica, Ecomondo rappresenta l’evento di riferimento per la transizione ecologica: tra i padiglioni del quartiere fieristico di Rimini, infatti, dall´7 all´10 novembre saranno mostrate le migliori soluzioni tecnologiche “verdi”, quelle che puntano alla circolarità, le avanguardie per la sostenibilità ambientale, i ritrovati tecnologici per l’ottimizzazione delle risorse e delle fonti rinnovabili.

Anche per questi motivi Emiliana Serbatoi parteciperà come espositore a Ecomondo 2023, riconfermando la sua presenza a questa fiera ormai irrinunciabile. Nel padiglione C5, stand 103 l’azienda modenese presenterà i suoi bestsellers dedicati al mondo dell’ecologia e della salvaguardia ambientale: armadi per fitosanitari, contenitori per oli esausti e vegetali, tutti i serbatoi in plastica per benzina, diesel e AdBlue®, vasche portafusto e molto altro.
Un appuntamento che per Emiliana Serbatoi rappresenta uno studio di settore molto importante, un metodo concreto per rilevare l’andamento dell’economia che ruota intorno al mondo dell’ecologia.

 
Condividi linkedin share facebook share twitter share whatsapp share
Questo magazine non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza rispettare principi di periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi delle leggi 47/1948 e 62/2001 e successivi aggiornamenti
Sigla.com - Internet Partner